نبذة مختصرة : Il saggio ripercorre la genesi dell’accordo Aldrovandi-Alberoni. Frutto di una complessa negoziazione portata avanti nel corso di un quadriennio, la stipula del trattato si intreccia con le vicende politiche-diplomatiche che coinvolgono la Spagna, la Francia e la Sede apostolica nel primo ventennio del Diciottesimo secolo. Alimentato in parte dal dibattito culturale sviluppatosi nei decenni precedenti, il testo è un primo tentativo organico di regolamentare i conflitti giurisdizionali sorti a partire dalla prima metà del Secolo XVII e aggravatesi con lo scontro dinastico e la chiusura del tribunale della nunziatura nel 1709. Ricostruendo le vicende che portano alla stipula del trattato, si evidenzierà come esso sia intimamente legato al quadro di conflitti ed alleanze che si vengono a creare in Europa nel contesto del fragile equilibrio disegnato dai trattati di Utrecht, e alla ricerca di un nuovo ruolo per la Spagna nel contesto delle monarchie continentali.
No Comments.