Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

Deformation Analysis as a Tool for the Structural Assessment of Historical Buildings: From 3D Point Clouds Survey to Damage Assessment and Diagnostic

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • معلومة اضافية
    • Contributors:
      Sacco, Giulio Lucio Sergio; CALDERINI, CHIARA; BATTINI, CARLO; TUBINO, FEDERICA
    • بيانات النشر:
      Università degli studi di Genova
    • الموضوع:
      2025
    • Collection:
      Università degli Studi di Genova: CINECA IRIS
    • نبذة مختصرة :
      Gli edifici storici rappresentano una parte fondamentale del patrimonio culturale e spesso sono ancora in uso sia come luoghi di aggregazione, che di abitazione, e di conservazioni di altri beni culturali di grande valore. La conservazione del patrimonio edilizio è essenziale per la salvaguardia della memoria collettiva, dell’identità e dell’eredità delle nostre società. In ambito europeo, la grande maggioranza degli edifici storici giunti fino ai giorni nostri è costituita da strutture in muratura, e comprende monumenti, edifici pubblici, strutture religiose e infrastrutture come i ponti. L’importanza di assicurarne la conservazione, la sicurezza e la possibilità d’uso continuativo è ampiamente riconosciuta da organizzazioni internazionali come l’UNESCO e l’ICOMOS, che hanno elaborato linee guida e normative per preservare il valore tangibile e intangibile del patrimonio edilizio storico. Le strutture storiche in muratura possono mantenere l’equilibrio anche accumulando grandi deformazioni grazie alla loro ridondanza, alla non linearità intrinseca dei materiali che le compongono e alla loro lunga vita utile che, assieme ad interventi, ha permesso il cumularsi di effetti di più azioni. Azioni diverse possono indurre schemi di deformazione distinti nei vari elementi strutturali; tali deformazioni possono essere identificate per determinarne le cause sottostanti e, in alcuni casi, inferire la storia di carico subita dalla struttura. La comprensione di tali fenomeni e dei relativi danni è fondamentale per una valutazione strutturale affidabile. A questo scopo è stata condotta un'analisi della letteratura pertinente al fine di supportare lo studio delle deformazioni mediante un abaco delle deformazioni ricorrenti e delle loro cause. In prima battuta, l’individuazione degli schemi di deformazione può essere condotta tramite l’analisi di nuvole di punti 3D (acquisite tramite rilievi TLS e/o SfM), attraverso lo studio delle deviazioni, ossia la distanza tra la nuvola di punti e una geometria di riferimento. ...
    • Relation:
      https://hdl.handle.net/11567/1256757
    • الرقم المعرف:
      10.15167/sacco-giulio-lucio-sergio_phd2025-07-29
    • الدخول الالكتروني :
      https://hdl.handle.net/11567/1256757
      https://doi.org/10.15167/sacco-giulio-lucio-sergio_phd2025-07-29
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess
    • الرقم المعرف:
      edsbas.B2777E45