نبذة مختصرة : Dottorato di ricerca in Ecologia forestale ; Le strutture e le funzioni degli ecosistemi terrestri hanno forti effetti sui cicli biogeochimici globali. Il focus di questo lavoro è sugli effetti generati da biocenosi di tipo agrario, forestale o misto, sulle dinamiche di accumulo e di rilascio di carbonio, sul ciclo dell'acqua, sui cicli dei nutrienti. I servizi insiti nelle funzioni degli ecosistemi terrestri vengono studiati con approcci ecofisiologici e coniugati ad analisi strutturale dei mosaici ecosistemici, relativamente ad un comprensorio di studio localizzato nella fascia sub-montana della Valle dell’Aniene. Obiettivo principale è l'indagine di proprietà emergenti su scala geografica differenziata, dall’ecosistema al territorio reale. Il trasferimento di studi di base verso l'applicazione territoriale si concretizza in un carattere fortemente interdisciplinare delle ricerche svolte. Il lavoro ha inizio con l’analisi eco-fisiologica, genetica e produttiva di ecotipi autoctoni di Phaseolus vulgaris tipici dell’area. Nel corso degli studi è stato possibile osservare le differenze fisiologiche, produttive e genetiche tra le varietà oltre all’andamento stagionale della composizione isotopica del carbonio e dei valori dell’efficienza d’uso idrico (WUE). Da tali osservazioni si è partiti per la predisposizione di un modello agroforestale che, oltre a tener conto di elementi ecologici intrinseci del paesaggio e di fattori socio-economici, potesse avere effetti positivi sul microclima, attenuando gli stress rilevati con le analisi di cui sopra. Il modello agroforestale sperimentato è stato, inoltre, ideato sulla base di un’analisi geografica dell’uso del suolo. Tale analisi è stata finalizzata alla valutazione delle reali potenzialità di diffusione e di effetto del modello agroforestale sul paesaggio ecologico della Valle dell’Aniene. Il modello proposto è basato sull’aumento della complessità aziendale e, nello specifico, sull’inserimento di sistemi lineari costituiti da Salix alba all’interno della matrice ...
No Comments.