Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

Valutazione dei potenziali effetti cardioprotettivi di modulatori del canale del potassio ATP sensibile mitocondriale e di agonisti selettivi del recettore β estrogenico in cardiomioblasti sottoposti ad insulto anossico

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • المؤلفون: FERRI, PATRIZIA
  • المصدر:
    http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10262010-100254/.
  • الموضوع:
  • نوع التسجيلة:
    text
  • اللغة:
    Italian
  • معلومة اضافية
    • Contributors:
      Calderone, Vincenzo; Martelli, Alma
    • بيانات النشر:
      Pisa University
    • الموضوع:
      2010
    • Collection:
      Università di Pisa: ETD (Electronic Theses and Dissertations)
    • نبذة مختصرة :
      Le cardiopatie ischemiche sono legate ad una parziale o totale occlusione delle arterie, dovuta ad eventi trombotici, alla formazione di placche aterosclerotiche o a fenomeni di vasospasmo coronarico che ostruiscono i vasi, limitando il flusso sanguigno e causando ischemia e conseguente morte cellulare. L’ipossia e gli squilibri metabolici, dovuti all’ischemia causano quindi cambiamenti biochimici, morfologici e funzionali nella cellula miocardica, come alterazioni del potenziale di membrana e della distribuzione degli ioni, swelling cellulare, disorganizzazione del citoscheletro (Collard and Gelmans, 2001). Inoltre la mancanza di ossigeno induce un rapido arresto della fosforilazione ossidativa mitocondriale e l’inibizione della sintesi di ATP, la principale fonte energetica cellulare. Diversi studi hanno evidenziato che un breve periodo di ischemia innesca un processo cardioprotettivo in grado di incrementare la resistenza miocardica in previsione di un successivo e più acuto attacco ischemico; questo meccanismo di auto-difesa è detto precondizionamento ischemico del miocardio (IPC) ed è caratterizzato da una riduzione delle aritmie post-ischemiche (Shiki et al., 1987), una diminuzione del metabolismo nella prima fase dell’ischemia (Murry et al., 1986), un incremento del recupero postischemico (Cave et al., 1992) ed una maggiore protezione dell’endotelio coronarico (Richard et al., 1994). Il meccanismo generale di questo processo prevede inizialmente il coinvolgimento di sostanze endogene “trigger”, le quali innescano una cascata di eventi che porta alla protezione della cellula. Molti agenti endogeni ed esogeni sono interessati nel processo di IPC; diversi mediatori endogeni classificati come agenti recettore-dipendenti sono capaci di innescare l’effetto cardioprotettivo attraverso l’interazione con specifici recettori accoppiati a proteine G. Il legame di questi agenti con i loro recettori innesca una successiva cascata proteolitica che porta all’attivazione di varie proteine, tra cui i canali del potassio ...
    • File Description:
      application/pdf
    • الدخول الالكتروني :
      http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10262010-100254/
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess ; Copyright information available at source archive
    • الرقم المعرف:
      edsbas.DA9BABC2