Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

Genetica ed epigenetica dell'ADHD

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • معلومة اضافية
    • Contributors:
      Migliore, Lucia
    • بيانات النشر:
      Pisa University
    • الموضوع:
      2020
    • Collection:
      Università di Pisa: ETD (Electronic Theses and Dissertations)
    • نبذة مختصرة :
      In questo lavoro di tesi sono stati analizzati i fattori di suscettibilità per l’insorgenza dell’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), con particolare riferimento ai fattori di rischio genetici, ambientali, e delle modificazioni epigenetiche. Com’è noto, l’ADHD costituisce uno dei principali disturbi dell’età evolutiva e si associa spesso a problematiche psichiatriche secondarie, come i disturbi della condotta, i disturbi d’ansia e dell’umore. Molte evidenze sembrano inoltre suggerire che questo disturbo non si esaurisca nell’età dell’infanzia e dell’adolescenza, ma si protragga anche nell’età adulta, impattando negativamente sulla qualità della vita. Nel primo capitolo vengono quindi descritte le caratteristiche sintomatologiche e le basi neuro-anatomiche del disturbo. Come vedremo, un ruolo cruciale per la sintomatologia sembra essere giocato dalla corteccia prefrontale, che svolge delle funzioni fondamentali per il controllo dell’attenzione, per la regolazione dei comportamenti e sulla censura delle emozioni. In seguito vengono descritti i più importanti fattori di rischio ad oggi noti nell’ambito della genetica e delle esposizione ambientali. Un ruolo cruciale per l’insorgenza di ADHD inoltre, sembra essere svolto dalle modificazioni epigenetiche indotte dall’ambiente, che possono condurre alla riprogrammazione epigenetica del feto durante le fasi precoci del neuro sviluppo. Infine, vengono riportati alcuni modelli teorici che hanno cercato di reinterpretare questa sintomatologia, con particolare riferimento al potenziale ruolo adattivo che questa potrebbe assumere in termini di adattamento all’ambiente o come strategia evolutiva, in risposta a quei contesti o a quegli stessi agenti stressogeni che hanno contribuito all’insorgenza del fenotipo.
    • File Description:
      application/pdf
    • الدخول الالكتروني :
      http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-06232020-211817/
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess ; Copyright information available at source archive
    • الرقم المعرف:
      edsbas.C9365D5A