نبذة مختصرة : Thèse en cotutelle avec l'Université de Bologne (Italie) Sommario : La tesi ha per obbiettivo di quantificare gli effetti che la variabilità spaziale del mezzo poroso ha sull'evoluzione di un sistema geochimico. Le reazioni di dissoluzione o precipitazione di minerali modificano la struttura microscopica del mezzo, e con essa le proprietà idrodinamiche del sistema, la permeabilità in modo particolare. La variabilità spaziale iniziale del mezzo può essere causa della formazione di digitazioni o canalizzazioni? La prima parte della tesi tratta il cambiamento di scala, necessario per passare da una simulazione geostatistica su griglia fine al calcolo di trasporto su una tessellazione più grossolana. Nel caso del codice di calcolo Hytec, che implementa uno schema ai volumi finiti basato su discretizzazione in poligoni di Voronoï, sono stati confrontati diversi metodi di calcolo della permeabilità equivalente, seguendo differenti criteri. La seconda parte riguarda i calcoli di trasporto reattivo condotti su famiglie di simulazioni geostatistiche del mezzo; l'influenza della variabilità spaziale iniziale sull'evoluzione dei sistemi viene quantificata grazie ad opportune grandezze osservabili. Sono state studiate due reazioni distinte: un caso di dissoluzione, in maniera più approfondita, e più rapidamente un caso di precipitazione, il cui effetto complessivo è quello di riequilibrare il sistema. ; The study aims at quantifying the effects of spatial variability of a porous medium on the evolution of a geochemical system. Mineral dissolution or precipitation reactions can modify the pore structure of the medium, hence a modification of the hydrodynamic properties, notably permeability. Is it possible then that the initial spatial variability can lead to the formation of fingering? The first part of the document deals with upscaling, from a fine geostatistical grid to a coarse reactive transport grid. For the code HYTEC, based on Voronoi polygons, several methods of equivalent permeability are compared, following ...
No Comments.