Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

La trasformazione del sistema economico internazionale fra gli anni '70 e '80: il ruolo del monetarismo

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • المؤلفون: MANFRE', VINCENZO
  • المصدر:
    http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-03012024-151249/.
  • الموضوع:
  • نوع التسجيلة:
    text
  • اللغة:
    Italian
  • معلومة اضافية
    • Contributors:
      Franco, Chiara
    • بيانات النشر:
      Pisa University
    • الموضوع:
      2024
    • Collection:
      Università di Pisa: ETD (Electronic Theses and Dissertations)
    • نبذة مختصرة :
      La presente dissertazione si occupa di descrivere i mutamenti che hanno interessato il sistema economico internazionale a cavallo fra gli anni ’70 e ’80 attraverso un confronto tra la scuola di pensiero keynesiana e quella monetarista: da tale raffronto emergeranno i motivi per cui la prima uscirà screditata, agli occhi delle élite politico-economiche del Primo mondo, dal confronto con la seconda. Relativamente ai paesi industrializzati, si presenterà altresì una interpretazione delle problematiche economiche del periodo riconducibile alla supply-side economics e, infine, alla scuola di pensiero marxista. Escludendo dall’analisi quel Secondo mondo che aveva imboccato il sentiero dell’economia pianificata di stampo sovietico, la trattazione segue una categorizzazione di natura economica distinguendo fra aree del mondo industrializzate, da lungo tempo capitalistiche e ad alto reddito, come il Nord America, l’Europa occidentale e il Giappone, paesi di recente industrializzazione non esportatori di petrolio o NIC, come, in Estremo Oriente, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia, Malaysia, Indonesia, ma anche India, Pakistan, Marocco, Brasile, Argentina, Messico, che già a partire dagli anni ’60 o ’70, a seconda dei casi, avevano intrapreso un processo di industrializzazione di massa che li avrebbe portati nei decenni successivi a notevoli incrementi del reddito pro capite, e paesi a basso reddito, o low income, situati principalmente nell’Africa subsahariana. Nella prima parte, tale classificazione viene giustificata sulla base della sempre maggiore divaricazione delle condizioni economiche del Terzo mondo, visibile già a partire dal momento storico considerato, gli anni ’70 e ’80. L’analisi si sofferma inoltre sulle principali problematiche di natura economica che interesseranno ciascuna categoria nel medesimo periodo storico: per la prima, vale a dire quella delle nazioni industrializzate, esse sono rappresentate dal declino degli investimenti produttivi, dall’inflazione, dall’impossibilità ...
    • File Description:
      application/pdf
    • Relation:
      http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-03012024-151249/
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess ; Copyright information available at source archive
    • الرقم المعرف:
      edsbas.A1F49EE3