نبذة مختصرة : Materiali preparatori (per lo più dattiloscritti su carta comune) e bozze di stampa delle poesie di Ernesto Calzavara raccolte nel volume "Poesie Dialettali", pubblicato nel 1960 dalla casa editrice trevigiana Canova. Si tratta della prima opera in dialetto del poeta trevigiano, dopo le tre plaquettes in lingua pubblicate dal poeta, in tiratura limitata, tra il 1946 e il 1948 (intitotate "Il tempo non passa", "I fiori di carta" e "Il nuovo mondo"). Per i contenuti trattati e la lingua utilizzata dal poeta in queste prime prove dialettali, si può affermare che il volume è la «raccolta di un dignitoso epigono della tradizione veneta, che guarda a Giotti ("I veci"), a Saba ("Can"), al Pascoli georgico ("L'istà") e alla lezione di tessa, cui è dedicata una poesia che vuole essere un'imitazione del poeta milanese: "Via Cerva"» (F. Brevini, "Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo", Torino, Einaudi, 1990, p. 277).
No Comments.