Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

RETE ECOLOGICA E INFRASTRUTTURA VERDE NELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE: Note di metodo dal caso studio di San Tammaro (Ce)

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • معلومة اضافية
    • Contributors:
      S. Losco, C. de Biase, A. Napolitano; Losco, S.; de Biase, C.; Napolitano, A.
    • الموضوع:
      2022
    • Collection:
      Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli": CINECA IRIS V:
    • نبذة مختصرة :
      I territori antropizzati sono caratterizzati da una doppia frammentazione che interessa sia le funzioni sia le aree naturali che vengono suddivise in parti separate. La frammentazione ecologica rappresenta non solo una delle maggiori cause di squilibrio territoriale ma una delle principali minacce per la conservazione della biodiversità, rendendo necessario lo studio della connettività del territorio/paesaggio. Il presente contributo punta l’attenzione alla frammentazione ecologica e, per contrapposizione, al concetto di rete che rappresenta il sistema di connessioni al quale dovrebbe tendere un sistema territoriale attraverso l’implementazione e/o il ripristino della continuità ecologica. Nelle strategie di conservazione e ricostituzione della biodiversità non è pertanto sufficiente la tutela delle singole aree naturali isolate ma è fondamentale configurare reti attraverso il restauro paesistico-ambientale, il ripristino ecologico e la realizzazione di nuove aree naturali. L’antropizzazione crescente dei contesti urbani e territoriali, la consapevolezza dell’impossibilità di rinnovare tutte le risorse nonché la loro conservazione per le generazioni future fanno sì che l’Ecologia Urbana, l’Ecologia del Paesaggio e la Pianificazione del Territorio siano alla ricerca di una sintesi tanto per fornire un contributo interpretativo all’analisi delle problematiche ambientali/territoriali che per individuare tecniche di intervento finalizzate alla loro mitigazione e/o al ripristino degli habitat. In questa prospettiva si impone la necessità di programmare interventi orientati a conseguire maggiore efficienza nella gestione delle risorse disponibili come il controllo del consumo del suolo, della biodiversità, della produzione e mantenimento di servizi eco-sistemici, della riduzione di emissioni di gas climalteranti. La valutazione, pianificazione, progettazione, attuazione e gestione di una Rete Ecologica, alle varie scale, costituisce elemento prioritario per la strutturazione di un’Infrastruttura Verde, ...
    • Relation:
      ispartofbook:XIII Giornata Internazionale di Studio INU - Mostra Poster; XIII Giornata Internazionale di Studio INU. Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità.; https://hdl.handle.net/11591/486132; https://www.gsinu.com/temi-sessioni-poster?lightbox=dataItem-lbo10kdv2
    • الدخول الالكتروني :
      https://hdl.handle.net/11591/486132
      https://www.gsinu.com/temi-sessioni-poster?lightbox=dataItem-lbo10kdv2
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess
    • الرقم المعرف:
      edsbas.8B53EB27