نبذة مختصرة : La pratica di garantire a “chi vuole” il diritto di denunciare gravi reati è stata direttamente collegata al sistema giuridico di Atene. Sebbene la documentazione letteraria ed epigrafica relativa al diritto dell’Atene post-classica sia meno ricca di informazioni rispetto a quella del periodo classico, riferimenti presenti nelle fonti alle procedure avviate da ho boulomenos (chiunque lo voglia) dalla fine del IV secolo a.C. ai primi anni del principato di Augusto dimostrano che il sistema giuridico ateniese continuava a prevedere il diritto dei volontari di denunciare reati che riguardavano aspetti importanti della vita sociale e politica, come gli atti contro la costituzione della polis, gli affari religiosi o l’uso di pesi e misure approvati dalla città. Questo articolo mette in luce il fenomeno delle cause pubbliche ad Atene durante il periodo ellenistico, presentando tutti i riferimenti letterari ed epigrafici pertinenti e dimostrando la continua importanza di questo tipo di azione legale per lo Stato ateniese. ; The practice of granting any willing individual the right to denounce serious offences has been directly linked to the legal system of Athens. Although the literary and epigraphic material concerning the law of post-classical Athens is less informative than that of the classical period, references to procedures initiated by ho boulomenos (“anyone who wishes”) from the late fourth century B.C. to the early years of Augustus’ reign show that the Athenian legal system continued to provide for the right of volunteers to denounce offences affecting important aspects of social and political life, such as acts against the polis constitution, religious affairs or the use of proper weights and measures. This article highlights the phenomenon of public lawsuits in Athens during the Hellenistic period by presenting all relevant literary and epigraphic references and demonstrating the continuing importance of this type of prosecution for the Athenian state.
No Comments.