نبذة مختصرة : The essay presents the new law no. 234/2012 which implemented in the Italian legal order the new parliamentary powers attributed to the national parliaments by the Lisbon Treaty. Due to the uncertain political stability of Italian government in 2009–2011, the implementation of these new powers suffered of a significant delay and had to rely mainly upon parliamentary initiatives. The essay focuses in particular on the procedural solutions for the approval and opposition powers. Differently from the models adopted in other UE Member States (such as, significantly, the UK and Germany), rather than strengthening the role of the parliament, one of the aim of the Italian law seems not to slow down the activity of the Government within the European institutions. The approval of a parliamentary statute has been required only in very few cases and the opposition powers are subject to a very short deadline. However, the overall result seems to be in line with the spirit of the Treaties and may also help Italy in improving the implementation of the EU law, which has been historically fragmented and belated. ; Il saggio presenta la nuova legge 234/2012, che attua nell’ordinamento italiano i nuovi poteri attribuiti ai parlamenti nazionali dal Trattato di Lisbona. A causa dell’instabilità politica del governo italiano nel triennio 2009-2011, tale attuazione a subito notevoli ritardi e ha dovuto affidarsi, per lo più all’iniziativa parlamentare.Il punto di osservazione principale sono le soluzioni procedurali per l’attuazione dei poteri di approvazione e di opposizione, nell’ambito di procedure multilivello. Diversamente dai modelli adottati in altri Stati membri (e, significativamente in Germania e Regno Unito), più che rafforzare il ruolo del Parlamento, uno degli obiettivi della legge italiana appare quello di non rallentare l’azione del Governo sul piano europeo. Infatti, nei poteri di approvazione si prevede il ricorso alla legge in pochissimi casi e l’utilizzo dei poteri di veto è soggetto a termini di decadenza molto ...
No Comments.