نبذة مختصرة : Stile di vita e alimentazione, fin dal periodo periconcezionale, sono determinanti della salute sia della madre che del nascituro. Negli ultimi decenni, vi è stato un rapido aumento dell’incidenza delle malattie croniche non trasmissibili. Numerosi studi epidemiologici hanno suggerito che il rischio di sviluppare queste patologie negli adulti è associato a condizioni ambientali avverse all’inizio dello sviluppo. Sebbene i meccanismi alla base di queste relazioni non siano del tutto chiari, è stato ipotizzato il coinvolgimento della disregolazione epigenetica, in quanto, l’epigenoma, avendo una natura labile, consente di adattarsi ai fattori di stress ambientali. L’obiettivo di questa tesi, tramite la ricerca in letteratura scientifica, è ripercorrere la nascita della teoria delle origini embrio-fetali delle malattie nell’adulto e analizzare come la programmazione fetale, tramite la nutrizione, influenzi il rischio di patologie, quali: ipertensione arteriosa, obesità, diabete di tipo II e le conseguenze sul sistema immunitario e sistema nervoso. Si necessità di una migliore comprensione delle basi epigenetiche della programmazione evolutiva, ma è certo che, il miglioramento dell’ambiente nutrizionale a cui il feto è esposto durante le fasi critiche dello sviluppo è essenziale per ridurre il rischio di malattia a lungo termine, considerando che l’evoluzione di una patologia è influenzata da diversi fattori, non tutti sufficientemente prevedibili ed eliminabili. Lifestyle and diet, from the time of the periconceptional period, determine the health of both mother and child. In recent decades, the incidence of chronic non-communicable diseases has increased rapidly. A number of epidemiological studies have suggested that the risk of developing these diseases in adults is associated with adverse environmental conditions at the early stages of development. Although the mechanisms behind these relationships are not entirely clear, the involvement of epigenetic dysregulation has been hypothesised, as the epigenome, with ...
No Comments.