Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

Poggioreale

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • معلومة اضافية
    • Contributors:
      Casamento, A; Sessa, E
    • بيانات النشر:
      Edizioni Kappa
      IT
      Roma
    • الموضوع:
      2013
    • Collection:
      IRIS Università degli Studi di Palermo
    • نبذة مختصرة :
      POGGIOREALE Comune della Valle del Fiume Belice devastato dal sisma della notte fra il 14 e il 15 gennaio del 1968 che causò 3 morti e 31 feriti, su una popolazione di poco più di 2.700 abitanti, e la distruzione dell'80% del patrimonio edilizio (che oltre ad un apprezzabile tessuto urbano contava anche architetture significative, fra cui il teatro eclettico ed edifici religiosi del XVIII secolo). Nel 1961 il vecchio centro urbano contava 2.698 abitanti contro i 3.349 del 1931, ridottisi poi nel nuovo insediamento a 1.926 nel 1971, fino ad arrivare nel 2011 a 1.576 residenti. Prossima all'autostrada Palermo-Mazara la cittadina di Poggioreale Nuova è collegata alla SS 119, tra Alcamo e Castelvetrano (a 65 Km da Trapani). La ricostruzione per Trasferimento Totale di questo comune (soggetto, quindi, ad una vera e propria rifondazione come soli altri tre della ricostruzione del Belice, quali Gibellina, Montevago e Salaparuta) rientra nel Piano Comprensoriale n. 4 realizzato dall'Istituto per lo Sviluppo dell’Edilizia Sociale (I.S.E.S.) nell'ambito del Piano Territoriale di Coordinamento n. 8 della Sicilia Occidentale. L'area individuata, di poco più di 105.000 metri quadrati in contrada Mandra di Mezzo, insiste su un’area collinare a poco meno di 200 m.s.m. (in prevalenza su un pendio con un solo settore sul crinale), giudicata sostanzialmente idonea (a meno, poi, di impegnative opere di bonifica e protezione geologica), non molto distante dal vecchio centro e da questo dominato senza, tuttavia, continuità di alcun genere, se non quella stradale. Quest'ultimo, a 406 m.s.m., è in un territorio di tufo calcareo o di breccia conchigliare (con sismicità di prima categoria) del bacino del fiume Belice. Il piano, realizzato sul progetto di massima di Marcello Fabbri, prevedeva un totale di 932 alloggi, dei quali solo 128 a totale carico delle stato con i rimanenti a contributo parziale, e la dotazione di un considerevole nucleo di servizi (asilo nido, centro civico, centro commerciale, centro sociale, mercato ...
    • Relation:
      info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-6514-189-2; ispartofbook:Atlante delle città fondate in Italia dal Tardomedioevo al Novecento. Italia centro-meridionale e insulare; volume:2013-06; numberofpages:00; alleditors:Casamento, A; http://hdl.handle.net/10447/94510
    • الدخول الالكتروني :
      http://hdl.handle.net/10447/94510
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess
    • الرقم المعرف:
      edsbas.1C0F73B4