Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading  Processing Request

Semantic and syntactic modifications in Schizophrenia Spectrum Disorders

Item request has been placed! ×
Item request cannot be made. ×
loading   Processing Request
  • معلومة اضافية
    • Contributors:
      LUZZATTI, CLAUDIO GIUSEPPE; BARATTIERI DI SAN PIETRO, C; MARELLI, MARCO
    • بيانات النشر:
      Italy
      Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • الموضوع:
      2020
    • Collection:
      Università degli Studi di Milano-Bicocca: BOA (Bicocca Open Archive)
    • نبذة مختصرة :
      Nonostante la comprovata presenza di alterazioni a carico del linguaggio nei disturbi dello spettro schizofrenico (DSS - American Psychiatric Association, 2013), la piena caratterizzazione del fenomeno non è ancora stata raggiunta. L’ipotesi della “schizofrenia come prezzo da pagare per il linguaggio" (Crow, 1997) apre nuove prospettive al problema sotto osservazione e suggerisce la necessità di un approccio volto a integrare gli strumenti attualmente utilizzati per la valutazione clinica delle abilità linguistiche nei DSS. L’obiettivo generale del presente lavoro è l'avanzamento nella comprensione dei disturbi del linguaggio in questa popolazione. A tal fine è stato adottato un approccio interdisciplinare a cavallo tra la neuropsicologia, la psicolinguistica e la linguistica computazione. In particolare, il presente lavoro si concentra: i) sullo studio dell’interazione tra il magazzino semantico e le funzioni esecutive ai compiti di fluenza verbale; ii) sulla produzione e la comprensione della struttura argomentale del verbo e della complessità sintattica; e iii) sulla sensibilità alle violazioni semantiche a carico di diversi ruoli tematici. Quarantatré persone con DSS sono state reclutate presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia. I processi di elaborazione linguistica dei partecipanti sono stati studiati attraverso: i) due fluenze verbali analizzate adottando sia punteggi tradizioni, sia algoritmi di Natural Language Processing (NLP); ii) la Northwestern Assessment of Verb Argument Structure (NAVS – Cho-Reyes & Thompson, 2012; Barbieri et al., 2019); iii) uno studio sui movimenti oculari durante un compito di lettura di frasi con violazioni semantiche. Come confronto, lo stesso protocollo sperimentale è stato somministrato a un campione di soggetti sani di controllo appaiati per sesso ed età. Nei compiti di fluenza verbale si sono osservate differenze significative tra i due gruppi relativamente alla dimensione media dei cluster semantici, al numero di switch tra cluster, nonché alle misure ...
    • Relation:
      alleditors:LUZZATTI, CLAUDIO GIUSEPPE; http://hdl.handle.net/10281/277375
    • الدخول الالكتروني :
      http://hdl.handle.net/10281/277375
    • Rights:
      info:eu-repo/semantics/openAccess
    • الرقم المعرف:
      edsbas.17880B4C