نبذة مختصرة : L’incremento, a livello globale, della frequenza e dell’impatto di eventi catastrofici pone oggi la necessità di riconsiderare le politiche di pianificazione delle attività di prevenzione, emergenziali e post-emergenziali. In tali contesti, la centralità di dati geografici aggiornati si contrappone alle limitazioni dei dataset ufficiali, che seguono processi di creazione ed aggiornamento i quali non assicurano la tempestività necessaria. Oggi un valido contributo viene dal progetto OpenStreetMap (OSM), la cui banca dati è disponibile per il download e distribuita con licenza ODbL (http://it.okfn.org/odbl) che ne permette il riuso per qualsiasi scopo con il vincolo di citare la fonte sui prodotti derivati (es. una mappa) e di restituire eventuali modifiche di miglioramento alla banca dati stessa. La duttilità e la velocità attraverso cui OSM è in grado di raccogliere dati e produrre mappe ha fatto sì che il progetto sia diventato uno dei riferimenti internazionali in caso di emergenze, dove la produzione di dati è cruciale per aiutare i soccorsi. A conseguenza di ciò è nata la ONG Humanitarian OpenStreetMap Team (HOT) con lo scopo di coordinare e fornire strumenti per la mappatura collaborativa nelle emergenze. Il caso più famoso in cui OSM ha conquistato la fiducia dei soccorritori è quello del terremoto di Haiti del 2010, dove la disponibilità di dati georeferenziati era molto bassa e la necessità di un costante aggiornamento invece altissima. Gli strumenti offerti da HOT si concentrano su tre azioni: coordinamento dei mappatori (tramite il Tasking Manager: http://tasks.hotosm.org), statistiche sui dati e tool di estrazione per la produzione di mappe o sistemi di navigazione assistita. Ulteriori strumenti utili sono quelli per la raccolta dei dati (da pc, tablet/smartphone e su carta), plugin per desktop GIS e servizi di estrazione dei dati. La comunità italiana di OSM è costantemente impegnata nella mappatura umanitaria, non solo tramite l’organizzazione di mapathon locali ma anche tramite la ...
No Comments.